Il 1° ottobre 2023 è il grande giorno, il D Day in cui la città di Novara sarà la protagonista che accoglierà migliaia di Runner che parteciperanno all’evento finale del Progetto Novara Run Challenge. Ovviamente saranno migliaia gli atleti che già si saranno misurati in centinaia di corse lunghe e proverranno da tutta Italia, avendo già dato grandi prove organizzative per 24 anni non temiamo l’impatto di migliaia di persone , siamo attrezzati per soddisfare ogni bisogno e desiderio dei nostri ospiti, servizi di altissima qualità che descriveremo in questo articolo e di cui vi parleremo più diffusamente in altre parti della pagina web, ma saremo anche attentissimi ad accogliere i nostri primipari, gli atleti di nuovo conio che hanno cominciato a correre e camminare con le nostre proposte di primavera, con il gruppo Ana Fun Active, con il gruppo Novara Walk Active , con la partecipazione al Grand Prix città di Novara e che piano piano hanno cominciato ad apprezzare questo gioco, si sono impegnati sempre più allungando i tratti percorsi, aumentando la velocità di percorrenza, hanno ridotto i tempi di recupero e sono diventati, senza accorgersene, degli atleti. Il ritrovo sarà nel centro città, in piazza Martiri presso la sala Borsa, li ospiteremo la segreteria organizzativa ed i servizi di consegna pettorali e pacchi gara omaggio, il servizio guardaroba, da li partiranno le navette che collegano piazza Martiri con la stazione di Novara. Sempre da piazza Martiri partiranno anche le navette che porteranno gli atleti dal la partenza/ritrovo al Palaverdi, il palazzetto dello sport a 700 metri dalla piazza Martiri, in cui sono disponibili docce e servizi per tutti gli atleti. Sempre presso la sala Borsa saranno allestiti i servizi gratuiti di massaggio per tutti gli atleti che ne richiedessero la prestazione sia pre che post gara. Nella piazza Martiri saranno inoltre allestiti i posti ristoro degli arrivi di tutte e quattro le prove e sarà distribuito il risotto del Riso Party, momento tradizionale che ha caratterizzato e qualificato ulteriormente la nostra corsa. Inoltre saranno a disposizione dei partecipanti e del pubblico i servizi di Street Food approntati nella Cittadella della Maratona . Sempre in piazza, prima, durante e dopo la corsa si esibiranno alcuni gruppi musicali che saranno in grado di accompagnare la crescita della tensione pregara e al crescere dell’adrenalina saliranno anche le note dei tamburi, delle chitarre elettriche , dei fiati. All’arrivo saranno anche consegnate le medaglie ricordi a tutti i partecipanti e si terranno le premiazioni per tutte le categorie previste e descritte nell’apposita pagina del sito. E per chi rimane all’arrivo e ha accompagnato gli atleti o per i nostri concittadini che vorranno sapere come si sviluppa la corsa abbiamo previsto di mandare in streaming su un maxischermo le immagini che la nostra regia mobile ci proporrà dal percorso e dal drone che seguirà la corsa per gustarsi ogni momento dello sviluppo competitivo della Maratona e della Mezzamaratona. Il percorso è una magnifica esperienza di pianura in una campagna novarese caratterizzata da grandi tratti rettilinei in mezzo ai campi di riso, ma totalmente asfaltati, con sullo sfondo le alpi del Monte Rosa, una location particolarmente suggestiva e, inoltre, la scorrevolezza dei percorsi è decisamente adatta a sviluppare tempi e prestazioni interessanti. Si passerà in cascine tipiche della bassa novarese, accanto a chiesette dell’anno mille, o ex conventi fortificati, una vera esperienza da gustare anche con calma. Lungo il percorso ci saranno tutti i servizi di ristoro e spugnaggio previsti nelle Maratone e le Mezzemaratone oltre al servizio di sicurezza offerto innanzitutto dai Vigili Urbani e dalla Polizia locale dei comuni coinvolti ( Novara, S. Pietro Mosezzo, Cameriano/Casalino, Granozzo con Monticello) dai volontari della Protezione Civile, dalla Pro Loco di Granozzo e dalle decine di ragazzi delle scuole superiori di Novara che avranno aderito al reclutamento di volontari per la Prima Maratona di Novara. Per chi non ce la farà a completare la prova è comunque previsto un servizio scopa per recuperare gli atleti in difficoltà , e ci sarà a bordo del personale sanitario per eventuali primi soccorsi. Le corse si pongono inoltre un obbiettivo umanitario e solidale destinando l’avanzo di gestione dell’evento agli sfollati della Romagna vittime dell’alluvione.